Oggetto:
Nuova scuola di Vigatto
Lettera
aperta a:
Nicoletta Paci Vicesindaco
e Assessore alle scuole
Michele Alinovi Assessore
all’urbanistica ed ai LL.PP.
Marco Ferretti Assessore al
bilancio
Giovanni Marani Assessore allo sport
e alle politiche giovanili
Torniamo sulla
questione della nuova scuola di Vigatto.
Apprendiamo dall’articolo
apparso sulla Repubblica Parma.it del 24 Luglio scorso, che la Giunta Comunale
ha incaricato professionisti esterni all’apparato comunale di condurre indagini
archeologiche e geologiche sull’area destinata alla realizzazione della nuova
scuola di Vigatto.
Buon segno, nel senso
che forse possiamo confidare nell’avvio delle procedure necessarie a
predisporre la realizzazione di quest’opera da tempo invocata dalla popolazione
residente ed in qualche modo oggetto di una promessa di realizzazione
dall’amministrazione comunale. Anche la Giunta guidata dal Sindaco Federico
Pizzarotti come quella precedente guidata da Pietro Vignali, come risulta
leggendo l’articolo sopra citato, pensa di risolvere quest’opera facendo
ricorso ad una procedura di “leasing in costruendo”.
Saranno quindi le
imprese interessate assieme ai loro progettisti ad avanzare offerte per la
realizzazione della scuola. Al Comune compete comunque la scelta se ampliare la
vecchia e bella scuola esistente, testimonianza di una memoria storica
consolidata o se invece realizzare un nuovo fabbricato in una nuova area.
Abbiamo già espresso
il nostro motivato parere su questa questione; abbiamo già detto e ripetuto
quali siano le serie ragioni perché non si debba procedere alla realizzazione
della nuova scuola nell’area compresa tra Strada Ritorta in prossimità del suo
sbocco in Strada Martinella ed il vecchio caseificio posto a lato della chiesa,
pur apprezzando la generosa offerta del Marchese di farne dono al Comune per edificarvi
la nuova scuola.
Da parte nostra
abbiamo dimostrato con un progetto come si possa ampliare la scuola esistente
per soddisfare la domanda di scolarità espressa dalle frazioni di Alberi,
Vigatto e Pannocchia (dieci aule, laboratori, biblioteca, palestra e mensa).
Non consideriamo
quindi concluso il dibattito iniziato
qualche anno fa e sopito negli ultimi tempi a seguito delle affermazioni di
indisponibilità di risorse, fatte dal Vicesindaco nell’assemblea pubblica
tenutasi in Corcagnano nel Maggio scorso.
Chiediamo quindi agli
Assessori in indirizzo, due dei quali (Marani e Ferretti) residenti con le loro
famiglie proprio a Vigatto, di rendersi disponibili ad un confronto e
soprattutto ad ascoltare le nostre ragioni e le nostre proposte.
Torniamo a pubblicare
in modo sintetico il nostro progetto, definito in modo preliminare ed a
specificare le ragioni ed i valori ai quali ci appelliamo per sostenere la tesi
dell’ ampliamento della scuola esistente, disponibili comunque a dialogare con
le associazioni della comunità locale, con la scuola, con le famiglie e con chi
ne sia interessato.
Nessun commento:
Posta un commento